13 Dicembre 2019

La cessione delle autovetture: la disciplina ai fini Iva – I° parte

di Luca Caramaschi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

In tema di cessione dell’autovettura, complessa è la disciplina riguardante il trattamento Iva del corrispettivo di cessione.  L’analisi del trattamento Iva nella cessione del veicolo va distinto tra:

  • prima cessione, ossia la cessione da parte del soggetto che aveva in precedenza acquistato il veicolo nuovo. Tale situazione generalmente non crea grossi problemi, in quanto basta verificare quando l’autovettura è stata acquistata (e quindi verificare il regime di detrazione applicato in acquisto); anche in relazione a questo aspetto, comunque, non mancano alcune complicazioni da gestire.
  • seconda cessione dell’autovettura, ossia la cessione da parte di un contribuente che aveva acquistato un veicolo usato. Tale fattispecie crea molti più dubbi applicativi.

Nell’ordinamento interno la disciplina generale relativa all’acquisto e alla cessione di veicoli stradali a motore è, a già a partire dal lontano 28 giugno 2007, contenuta in due disposizioni ben definite:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Novità fiscali 2020: la legge di bilancio e il collegato fiscale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF