28 Agosto 2017

La compensazione dei crediti Iva dopo la Manovra correttiva

di Enrico Ferra
Scarica in PDF

Le già intricate disposizioni normative in materia di compensazione dei crediti tributari hanno subito un’ulteriore stretta per effetto delle novità apportate dalla “Manovra correttiva”, il D.L. 50/2017, con l’introduzione delle seguenti modifiche:

  • la riduzione da 15.000 a 5.000 euro della soglia oltre la quale l’utilizzo in compensazione orizzontale dei crediti tributari è subordinato all’apposizione del visto di conformità;
  • l’introduzione di uno specifico regime sanzionatorio;
  • l’obbligo di utilizzare i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate per la presentazione dei modelli F24 portanti compensazioni orizzontali.

L’obbligo di apporre il visto di conformità sulla dichiarazione scatta ora in caso di compensazione orizzontale di crediti d’importo superiore a 5.000 euro relativi alle imposte sui redditi (Irpef e Ires) e relative addizionali, Irap, ritenute alla fonte e imposte sostitutive delle imposte sui redditi.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Gli effetti della manovra correttiva sull’Iva
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF