25 Novembre 2024

La contabilizzazione dei vigneti

di Luigi Scappini
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nonostante l’introduzione, nel lontano 2004, delle c.d. società agricole, con l’evidente fine di incentivare l’utilizzo di forme societarie maggiormente strutturate rispetto alle “classiche” società semplici, ad oggi, il settore primario è ancora privo, a differenza di quanto previsto dagli Ias, di un Principio contabile nazionale guida, con la conseguenza che, spesso, gli operatori si trovano a dover interpretare le norme per addivenire a una corretta contabilizzazione degli elementi che costituiscono l’impresa agricola.

E a questo, deve aggiungersi che spesso si è in presenza di investimenti rilevanti; basti pensare agli acquisti di vigneti in zone di particolare pregio.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF