13 Gennaio 2020

La continuità aziendale come finalità del concordato preventivo

di Roberto Giacalone
Scarica in PDF

Il nuovo codice della crisi e dell’insolvenza interviene in modo organico sulla disciplina del concordato preventivo, con lo scopo di rendere chiara la finalità di attuazione dell’istituto, ribadendo la centralità del concordato in continuità rispetto a quello liquidatorio.

L’innovazione legislativa iniziata nel 2012 con l’introduzione dall’articolo 186-bis L.F., mutava la finalità del concordato fino ad allora circoscritto soltanto a quella liquidatoria, come unico strumento di regolazione della crisi e introduceva, indirizzo confermato dall’articolo 4 Direttiva UE 2019/1023, la tutela della finalità della continuità dell’impresa.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La gestione della crisi d’impresa dopo l’introduzione del nuovo codice della crisi e dell’insolvenza
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF