8 Maggio 2024

La continuità aziendale e l’impatto sul giudizio del revisore

di Fabio LanduzziGian Luca Ancarani
Scarica in PDF

La valutazione della sussistenza della continuità aziendale dell’impresa è un aspetto che impatta l’attività a cui è chiamato il revisore non solamente nella fase finale dell’espressione del giudizio sul bilancio d’esercizio, bensì sull’intero processo di revisione, sin dalla fase della pianificazione e, quindi, nell’esecuzione delle procedure di valutazione del rischio, così come sono regolate dal Principio di revisione Isa Italia 315, in tema di responsabilità del revisore nell’identificazione e nella valutazione dei rischi di errori significativi.

Il postulato della continuità aziendale affonda le proprie radici nell’articolo 2423-bis, n. 1), cod. civ., ai sensi del quale “nella redazione del bilancio (…) la valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell’attività”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF