14 Ottobre 2022

La Corte Costituzionale riconosce la doppia esenzione per gli immobili dei coniugi

di Lucia Recchioni - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF

Con la sentenza n. 209/2022 del 12.09.2022, depositata ieri, 13 ottobre, la Corte Costituzionale ha ristabilito il diritto all’esenzione Imu per ciascuna abitazione principale delle persone sposate o in unione civile, ritenendo però opportuno chiarire che le dichiarazioni di illegittimità costituzionale non determinano, in alcun modo, una situazione in cui tutte le cosiddette “seconde case” ne possano usufruire; la sentenza mira infatti a responsabilizzare i Comuni e le altre autorità preposte ad effettuare adeguati controlli.

Come noto, ai sensi dell’articolo 1, comma 741, L. 160/2019, ai fini della c.d. “nuova-Imu” può essere considerato “abitazione principale” l’immobile “nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente”. La stessa previsione era contenuta nell’articolo 13 D.L. 201/2011, rubricato “Anticipazione sperimentale dell’imposta municipale propria”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF