9 Novembre 2019

La Corte Ue si esprime sul diritto di difesa

di Luigi Ferrajoli
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza n. C-189/18 depositata il 16.10.2019, intervenendo in tema di disconoscimento del diritto alla detrazione Iva, ha statuito il principio di diritto secondo cui “Qualora l’Amministrazione finanziaria intenda fondare la propria decisione su elementi di prova ottenuti nell’ambito di procedimenti penali e di procedimenti amministrativi connessi avviati nei confronti dei fornitori del soggetto passivo, il principio del rispetto dei diritti della difesa esige che quest’ultimo, durante il procedimento di cui è oggetto, possa avere accesso a tutti questi elementi e a quelli che possano essere utili alla sua difesa, a meno che obiettivi di interesse generale giustifichino la restrizione di tale accesso”.

La vicenda ha avuto origine da un recupero di Iva a seguito di un controllo presso il fornitore del contribuente; veniva disconosciuta la detrazione di Iva per presunta frode fiscale.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Verifiche fiscali e deflativi del contenzioso, alla luce della Circ. n.1/2018 della GDF e del DL 34/2019
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF