3 Aprile 2024

La costruzione del vantaggio competitivo nel settore agricolo: la prospettiva sistemico-vitale

di Gerardo Bosco
Scarica in PDF

Nel settore agricolo, l’identificazione e il perseguimento del vantaggio competitivo possono essere connessi a una prospettiva sistemico-vitale.

Adottando tale prospettiva, è possibile identificare il vantaggio competitivo di un’impresa agricola quale funzione della sua struttura e del sistema che emerge dalle dinamiche di processo.

Nello specifico, la capacità di un’impresa agricola di generare valore e di affermare un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo è strettamente collegata alla capacità di identificare le risorse e i fattori produttivi adeguati e, ancora più importante, alla sua capacità di combinarli all’interno dei processi. Da ciò ne deriva che l’impresa agricola deve saper estrarre una struttura specifica da una più ampia struttura (c.d. struttura ampliata), al fine di organizzare le relazioni tra gli elementi strutturali interni e quelle che attengono, invece, l’interfaccia con gli altri operatori o portatori d’interesse, coinvolti nel business.

È nel divenire dei processi – quando essi sono attivati operativamente – che emerge il sistema impresa, e, quindi, le relazioni disegnate tra gli elementi strutturali interni ed esterni divengono interazioni.

Nel passaggio da struttura a sistema emergono tutti gli elementi utili a identificare i driver del potenziale vantaggio competitivo di un’impresa agricola[1].

L’ASV (c.d. approccio sistemico vitale)[2] aiuta a comprendere tali driver, non solo ricercandoli in specifici e isolati elementi di struttura (specifiche risorse, un asset particolare della struttura, una isolata relazione di fornitura, etc.), ma considerando le relazioni tra gli elementi strutturali dell’impresa e tra questi e le strutture degli altri “interlocutori” con cui l’impresa entra in contatto.

In ciò si evince la visione olistica che si intende prospettare a qualsiasi impresa e, nel caso in esame, all’impresa agricola. Una prospettiva che prescinde dalle singole “parti” e che, invece, abbraccia il “tutto”, connesso alle relazioni strutturali e alle interazioni sistemiche.

Alla luce di tale prospettiva di analisi e progettazione del vantaggio competitivo dell’impresa agricola, temi quali la sostenibilità ambientale, la tecnologia avanzata e la gestione efficiente delle risorse si incastrano in modo funzionale all’identificazione di quelle condizioni strutturali strumentali a garantire il successo di lungo termine.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF