30 Ottobre 2015

La decorrenza della nuova norma sugli accertamenti di immobili e aziende

di Cristoforo Florio
Scarica in PDF

L’art. 5, comma 3, del D.Lgs. n. 147/2015, pubblicato lo scorso 22 settembre 2015 sulla G.U. (anche noto come “Decreto internazionalizzazione”), fornisce l’interpretazione degli articoli 58, 68, 85 e 86 del Tuir, i quali disciplinano – rispettivamente – le plusvalenze derivanti dalle cessioni di aziende nell’ambito dei redditi d’impresa (art. 58), le plusvalenze derivanti dalle cessioni di immobili da parte di persone fisiche (art. 68), i ricavi e le plusvalenze patrimoniali conseguiti dai soggetti IRES (art. 85 e 86).

La nuova disposizione stabilisce che per le cessioni di immobili e di aziende (nonchè per la costituzione e il trasferimento di diritti reali sugli stessi) l’esistenza di un maggior corrispettivo di cessione non è presumibile soltanto sulla base del valore dichiarato, accertato o definito ai fini dell’imposta di registro o delle imposte ipotecaria e catastale.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF