10 Marzo 2018

La deducibilità degli interessi passivi

di Alessandro Bonuzzi
Scarica in PDF

La deducibilità degli interessi passivi per le società di capitali è regolata dall’articolo 96 Tuir. Difatti, il regime “ordinario”, commi da 1 a 4 della norma, secondo cui gli interessi passivi sono deducibili fino a concorrenza degli interessi attivi e, per l’eccedenza, nel limite del 30% del ROL, si rende applicabile ai soggetti individuati nell’articolo 73 Tuire, quindi, nei confronti di Spa, Sapa, Srl, società cooperative e di mutua assicurazione, consorzi, enti e trust commerciali, residenti nel territorio dello Stato, nonché di stabili organizzazioni italiane di soggetti non residenti.

Soggiacciono altresì alle regole ordinarie le holding industriali, ossia le società che svolgono in via prevalente o esclusiva l’attività di assunzione di partecipazioni in società esercenti attività diverse da quella finanziaria o creditizia.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La gestione della finanza in azienda
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF