29 Giugno 2015

La deducibilità dei contributi per gli addetti ai servizi domestici e familiari

di Luca Mambrin
Scarica in PDF

Costituiscono oneri deducibili dal reddito complessivo i contributi previdenziali ed assistenziali versati nel 2014 per gli addetti ai servizi domestici ed all’assistenza personale o familiare (quali ad esempio colf, baby sitter e assistenti delle persone anziane) per la parte a carico del datore di lavoro, nel limite di un im­porto massimo di euro 1.549,37. La deduzione spetta a colui che risulta aver effettuato il versamento: saranno pertanto deducibili anche i contributi versati qualora il servizio domestico o l’assistenza siano effettuati in favore di familiari del datore di lavoro, anche non fiscalmente a carico.

Il contribuente, ai fini della deduzione dal reddito, deve conservare le ricevute dei bollettini di versamento all’INPS dei contributi: dato che tali versamenti vanno effettuati per trimestri solari, il contribuente potrà portare in deduzione nel modello Unico PF 2015 o nel modello 730/2015 le somme effettivamente versate nell’anno 2014 secondo il principio di cassa ovverosia i contributi:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF