21 Dicembre 2019

La deducibilità dei contributi previdenziali e assistenziali

di Gennaro Napolitano
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Ai fini della sua deducibilità, un onere, secondo quanto si evince dalla lettura delle disposizioni del Tuir, deve rientrare fra quelli tassativamente previsti dalla legge, non essendo ammesse ulteriori ipotesi di deducibilità. La spesa, inoltre, deve risultare da idonea documentazione e, in applicazione del principio di cassa, deve essere effettivamente sostenuta dal contribuente nel periodo d’imposta di riferimento nel proprio personale interesse ovvero, in determinate ipotesi, nell’interesse di terzi soggetti (ad esempio, i familiari a carico).

In aderenza al principio costituzionale della capacità contributiva, la funzione fondamentale degli oneri deducibili consiste nel conferire rilevanza a quelle tipologie di spese che incidono sulla situazione personale del contribuente e, quindi, sulla sua effettiva capacità di concorrere al finanziamento delle spese pubbliche (articolo 53, comma 1, Cost.).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Le procedure concorsuali per le società cooperative e le imprese sociali: le novità del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF