6 Ottobre 2017

La deducibilità delle penali contrattuali

di Raffaele Pellino
Scarica in PDF

Con l’ordinanza n. 16561/2017, la Cassazione conferma la deducibilità dal reddito di impresa delle penali contrattuali per ritardata consegna ai clienti. Si tratta di un orientamento ormai consolidato in giurisprudenza che riconosce la natura risarcitoria di detta penalità.

Nell’ambito di un rapporto contrattuale, si ricorda, le parti contraenti possono stabilire delle “clausole penali” al fine di far fronte ad eventuali violazione degli obblighi pattuiti. Nello specifico, la clausola penale viene definita dall’articolo 1382 del cod. civ. una pattuizione “…con cui le parti convengono preventivamente che, in caso di inadempimento, o di ritardo nell’adempimento uno dei contraenti è tenuto ad una determinata prestazione…” consistente, in genere, nel pagamento di una somma di denaro.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Il nuovo bilancio d’esercizio e le implicazioni fiscali
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF