10 Gennaio 2024

La determinazione della plusvalenza per cessione di immobili agevolati

di Laura Mazzola
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

In generale, nel nostro ordinamento tributario la tassazione della plusvalenza per cessione di bene immobile, quale differenza tra il valore dell’immobile al momento della vendita e il valore dell’immobile al momento dell’acquisto, riguarda solo le cessioni cosiddette “speculative”, ossia intervenute nei cinque anni dall’acquisto del bene stesso.

Per quanto riguarda l’ambito soggettivo, la disposizione, che disciplina la tassazione delle plusvalenze da cessione di immobili, di cui all’articolo 67, comma 1 lett. b) Tuir, può trovare applicazione in caso di cessione da parte di persone fisiche, società semplici, enti non commerciali e soggetti non residenti privi di stabile organizzazione nel territorio dello Stato.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF