2 Luglio 2024

La detrazione degli interessi per mutuo su abitazione principale

di Laura Mazzola
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Gli interessi passivi e relativi oneri accessori, nonché le quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione, sui mutui contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale e delle sue pertinenze, sono detraibili nella misura del 19%.

Come previsto dall’articolo 15, comma 1, lett. b), Tuir, per fruire della detrazione in rassegna è necessario, per i mutui stipulati dall’1.1.2001, che l’unità immobiliare sia adibita ad abitazione principale entro un anno dall’acquisto.

In particolare, l’acquisto deve avvenire nell’anno antecedente o nell’anno successivo alla stipula dell’atto di mutuo.

Ne deriva che il contribuente può, in alternativa:

  • acquistare l’immobile sottoscrivendo l’atto di compravendita e, entro un anno, sottoscrivere l’atto di mutuo;
  • sottoscrivere l’atto di mutuo e, entro un anno, acquistare l’immobile, sottoscrivendo l’atto di compravendita.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF