4 Aprile 2022

La detrazione delle spese per i conservatori

di Laura Mazzola
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Le spese sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento di ragazzi, di età compresa tra 5 e 18 anni, a conservatori di musica, a istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica sono detraibili all’interno dei modelli dichiarativi relativi al periodo di imposta 2021.

Tale novità è stata introdotta dal comma 346, dell’articolo unico della Legge di bilancio per il 2020, il quale ha previsto l’inserimento, all’interno del comma 1, dell’articolo 15 Tuir, della lettera e-quater), che stabilisce la detrazione delle “spese, per un importo non superiore a 1.000 euro, sostenute da contribuenti con reddito complessivo non superiore a 36.000 euro per l’iscrizione annuale e l’abbonamento di ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni a conservatori di musica, a istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) legalmente riconosciute ai sensi della legge 21 dicembre 1999, n. 508, a scuole di musica iscritte nei registri regionali nonché a cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione, per lo studio e la pratica della musica”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF