12 Luglio 2018

La detrazione delle spese veterinarie

di Gennaro Napolitano
Scarica in PDF

L’articolo 15, comma 1, lett. c-bis), Tuir prevede una detrazione Irpef del 19% delle spese veterinarie sostenute nell’anno fino a un importo massimo di 387,34 euro, per la parte che eccede la franchigia di 129,11 euro. Il limite di detraibilità è unico per tutte le spese veterinarie sostenute, a prescindere dal numero di animali posseduti. Quindi, la detrazione massima spettante è pari a 49 euro (258,23 x 19%).

La detrazione compete in relazione alle spese veterinarie sostenute per la cura di animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per la pratica sportiva. Non spetta, invece, per le spese sostenute per la cura di animali destinati all’allevamento, alla riproduzione o al consumo alimentare e di animali di qualunque specie allevati o detenuti nell’esercizio di attività commerciali o agricole né in relazione ad animali utilizzati per attività illecite (articolo 1, commi 1 e 2, D.M. 289/2001, Regolamento per l’individuazione delle tipologie di animali per le quali le spese veterinarie danno diritto a una detrazione d’imposta).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Reverse charge e split payment
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF