10 Maggio 2024

La detrazione per spese veterinarie

di Stefano Rossetti
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lett. c-bis), Tuir, per le spese veterinarie spetta una detrazione dall’imposta lorda, pari al 19%, delle medesime spese, calcolata nel limite massimo di 550 euro, con una franchigia di 129,11 euro.

Sotto il profilo soggettivo, la detrazione può essere fruita dal soggetto che ha sostenuto la spesa indipendentemente dal legame con l’animale.

Per quanto riguarda il profilo oggettivo, la detrazione compete esclusivamente in relazione alle spese sostenute per la cura di animali legalmente detenuti a scopo esclusivo di compagnia o per la pratica sportiva (circolare n. 55/E/2001), rimanendo esclusa per le spese sostenute per la cura di animali destinati all’allevamento, alla riproduzione o al consumo alimentare né per la cura di animali di qualunque specie allevati o detenuti nell’esercizio di attività commerciali o agricole né in relazione ad animali utilizzati per attività illecite (D.M. 289/2001).

Le tipologie di spese ammesse al beneficio riguardano:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF