La Legge di Stabilità 2016, all’articolo 1, commi da 889 a 897, ha introdotto una nuova disciplina di rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni, nonché di affrancamento del saldo attivo della rivalutazione. A tal fine, all’interno del modello Unico 2016 (periodo d’imposta 2015), sono state aggiunte tre sezioni. La prima (sezione XXIII-A) è rivolta ai soggetti che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio e che si sono avvalsi della facoltà di rivalutare i beni d’impresa e le partecipazioni, esclusi gli immobili alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività di impresa.
In particolare:
nel rigo “RQ86” deve essere indicato l’ammontare dei maggiori valori attribuiti ai beni ammortizzabili (colonna 1) e l’imposta sostitutiva del 16 per cento (colonna 2);
nel rigo “RQ87” deve essere indicato l’ammontare dei maggiori valori attribuiti ai beni non ammortizzabili diversi dalle partecipazioni (colonna 1) e l’imposta sostitutiva del 12 per cento (colonna 2);
nel rigo “RQ88” deve essere indicato l’ammontare dei maggiori valori attribuiti alle partecipazioni in società controllate o collegate (colonna 1) e l’imposta sostitutiva del 12 per cento (colonna 2).
La seconda (sezione XXIII-B) va compilata dai soggetti che si sono avvalsi della facoltà di affrancare, ai fini fiscali, i maggiori valori che risultano iscritti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2014, purché i beni, ricompresi tra quelli previsti dall’articolo 10 della Legge 342/2000, siano ancora presenti nel bilancio in cui è operato il riallineamento.
In particolare:
nel rigo “RQ89” deve essere indicato l’ammontare dei maggiori valori attribuiti ai beni ammortizzabili (colonna 1) e l’imposta sostitutiva del 16 per cento (colonna 2);
nel rigo “RQ90” deve essere indicato l’ammontare dei maggiori valori attribuiti ai beni non ammortizzabili diversi dalle partecipazioni (colonna 1) e l’imposta sostitutiva del 12 per cento (colonna 2);
nel rigo “RQ91” deve essere indicato l’ammontare dei maggiori valori attribuiti alle partecipazioni in società controllate o collegate (colonna 1) e l’imposta sostitutiva del 12 per cento (colonna 2);
nel rigo “RQ92” deve essere indicato il totale delle imposte versate, come risultante dalla sommatoria degli importi della colonna 2 dei righi precedenti.
L’ultima (sezione XXIII-C) è riservata ai soggetti che hanno proceduto alla rivalutazione dei beni di impresa e delle partecipazioni e che possono affrancare il saldo di rivalutazione sottostante; nonché ai soggetti che hanno proceduto al riallineamento dei valori e che possono affrancare la riserva vincolata in sospensione d’imposta.
In particolare, nel rigo “RQ93” deve essere indicato l’importo da assoggettare ad imposta sostitutiva (colonna 1) e l’imposta sostitutiva del 10 per cento (colonna 2); il versamento dell’imposta sostitutiva deve essere effettuato, tramite presentazione del modello F24, con l’indicazione dei codici tributo seguenti:
“1811” denominato “Imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni – art.1, c. 892, legge n. 208/2015”;
“1813” denominato “Imposta sostitutiva relativa al saldo attivo di rivalutazione di cui all’art. 1, c. 891, legge n. 208/2015”.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)