15 Marzo 2016

La difficile ponderazione tra riservatezza e utilizzo delle tecnologie

di Davide De Giorgi
Scarica in PDF

Geolocalizzare il bene aziendale è un diritto del datore di lavoro che lo può esercitare con il fine di tutelare il patrimonio aziendale. Se dal trattamento dei dati scaturiti dalla geolocalizzazione del bene emerge che il lavoratore utilizza il bene aziendale (nel caso di specie trattasi di autovettura aziendale) per scopialtri” rispetto agli incarichi affidati e fuori dal perimetro di affidamento, le risultanze che ne derivano, possono essere utilizzate legittimamente per giustificare il licenziamento del lavoratore.

Con la sentenza n. 2044 del 12 ottobre 2015, la Corte di Cassazione ha affronta il tema della legittimità dei controlli difensivi effettuati dal datore di lavoro nei confronti del lavoratore, da un lato, con l’ausilio di agenzie investigative, e dall’altro, attraverso il trattamento dei dati forniti dal sistema GPS (global positioning sistem) installato sull’auto aziendale concessa in uso al collaboratore per l’espletamento dei doveri contrattuali.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF