24 Dicembre 2013

La distruzione della contabilità ammette la prova per testi nel processo tributario

di Fabrizio Dominici
Scarica in PDF

Il contribuente può esibire nel corso del giudizio i documenti che non ha potuto produrre in sede di verifica. Per la Cassazione, è infatti ammissibile produrre la documentazione non esibita ai verificatori nell’ambito del giudizio tributario se la mancata produzione è dipesa dalla “… manifesta difficoltà di reperimento da parte del contribuente”. La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza 27595, depositata il 10 dicembre 2013, ha così confermato la sentenza dei Giudici di secondo grado, che avevano autorizzato l’utilizzo dei documenti in sede processuale, documenti per i quali, secondo l’Agenzia, avrebbe operato la preclusione di cui all’art.52 del D.P.R. 633/72. Invero nella fattispecie, non era stata riscontrata “alcuna ipotesi di rifiuto di esibizione o sottrazione”, né un “comportamento teso scientemente a porre in essere” atti omissivi per intralciare e condizionare la verifica.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF