8 Settembre 2022

La fiscalità dei redditi derivanti da attività di staking di criptovalute

di Alessandra Fabbri
Scarica in PDF

Lo scorso agosto l’Agenzia delle Entrate ha reso pubbliche due risposte a interpello, la n. 433 del 24.08.2022e n. 437 del 26.08.2022, afferenti il tema della tassazione dei redditi riconducibili all’attività di staking e la loro eventuale indicazione all’interno del modello Redditi PF.

Volendo rendere edotta un’ampia platea di lettori circa l’orizzonte argomentativo su cui l’Amministrazione finanziaria ha voluto intervenire, è possibile affermare che con il termine “staking” si fa riferimento a quel periodo di tempo, retribuito anch’esso in criptovalute, nel quale le criptovalute possedute dall’investitore nel proprio wallet vengono rese dalla piattaforma “indisponibili”, poiché utilizzate come stake nell’esecuzione delle operazioni di validazione/convalida necessarie alla generazione di nuovi blocchi.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF