29 Febbraio 2024

La fiscalità del socio recedente di società di persone

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Le somme percepite da un socio, in caso di recesso da una società di persone, sono qualificate come reddito di partecipazione, quantificato in misura pari alla differenza tra l’importo percepito e il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione. La qualificazione reddituale è stabilita dall’articolo 20-bis, Tuir, mentre la quantificazione del reddito è prevista nel successivo articolo 47, Tuir. Secondo tale ultima disposizione, “le somme o il valore normale dei beni ricevuti dai soci in caso di recesso, di esclusione, di riscatto o di riduzione del capitale esuberante o di liquidazione anche concorsuale delle società (…) costituiscono utile per la parte che eccede il prezzo pagato per l’acquisto o la sottoscrizione delle azioni o quote annullate”.

Come già anticipato, l’articolo 47, Tuir, definisce le modalità da seguire per determinare l’importo da assoggettare a tassazione in capo al socio recedente e non la natura del reddito che è individuata, invece, dall’articolo 20-bis, Tuir. Per la determinazione del reddito si deve operare il confronto tra:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF