La fiscalità dell’azienda vitivinicola e le forme di sviluppo
di Euroconference Centro Studi TributariIl percorso, si articola in una giornata e mezzo ed è finalizzato all’apprendimento delle nozioni civilistiche e fiscali dell’azienda vitivinicola. A tal fine la prima giornata sarà dedicata all’inquadramento del settore attraverso l’analisi delle fonti normative, nonché del Testo unico del vino appena approvato, per poi passare all’inquadramento delle figure operanti nel settore distinguendo, in particolare, tra forme individuali e associate. Da ultimo verrà analizzata la particolare disciplina, sia civilistica, sia fiscale, connessa all’acquisto di fondi rustici per l’esercizio dell’attività vitivinicola. La seconda giornata sarà completamente dedicata agli aspetti fiscali. La trattazione inizierà con l’inquadramento del reddito agrario e delle novità introdotte con la L. 232/2016, nonché degli altri redditi prodotti dall’imprenditore individuale, per poi passare all’analisi delle forme aziendali strutturate che presentano un bilancio e che dichiarano un reddito di impresa. Verrà in seguito analizzata l’esenzione Irap introdotta con decorrenza 2015 e la disciplina Iva approfondendo le caratteristiche del regime speciale e i connessi adempimenti. A chiudere la parte generale un approfondimento sull’agriturismo e sulla legge, attualmente all’esame delle Camere, sull’enoturismo. L’ultima parte della giornata sarà incentrata sulle operazioni straordinarie connesse al mondo agricolo, sul passaggio generazionale e da ultimo, sull’utilizzo, quale forma di esercizio congiunto, del contratto di rete.






- Luigi Scappini
Dottore Commercialista
CITTÀ | SEDE | ORARIO | DATA INIZIO | CREDITI |
---|---|---|---|---|
Catania | Hotel NH Catania Centro – Come Arrivare | I incontro 14.30 – 18.30 | II incontro 09.30 – 13.00/ 14.00 – 17.30 | 06/06/2017 | |
Siena | Palace Hotel Due Ponti – Come Arrivare | I incontro 14.30 – 18.30 | II incontro 09.30 – 13.00/ 14.00 – 17.30 | 30/05/2017 |