2 Agosto 2024

La fiscalità dell’indennità supplettiva di clientela per agente e società mandante

di Mauro Muraca
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Normativa

Articolo 1751, cod. civ.

Articolo 53, comma 2, lett. e), Tuir

Articolo 17, comma 1, lett. d), Tuir

Articolo 25, comma 1, D.P.R. 600/1973

 

Prassi

Circolare n. 33/E/2013

Risoluzione n. 105/E/2005

 

Giurisprudenza

Cassazione n. 13506/2009

Cassazione n. 8134/2011

Cassazione n. 26534/2014

Cassazione n. 15375/2017

Cassazione n. 15784/2008

 

Premessa

L’indennità suppletiva di clientela è un “indennizzo forfettario” che il preponente è tenuto a corrispondere all’agente, per le provvigioni che lo stesso cesserà di percepire sugli affari conclusi con i clienti dell’impresa mandante.

 

Nota bene

La corresponsione di un’indennità di fine rapporto per i rapporti di agenzia è riconosciuta al verificarsi di entrambe le seguenti condizioni:

  • l’attività svolta dall’agente ha generato un incremento numerico o un rafforzamento della clientela;
  • la corresponsione dell’indennità è equa tenuto conto, in particolare, delle provvigioni che l’agente perde a causa della cessazione del rapporto.

 

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF