9 Novembre 2021

La fusione fra la successione universale e la mera evoluzione organizzativa

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 21970 del 30.07.2021, risolvono, forse, un lungo dibattito dottrinale ed un contrasto giurisprudenziale che si protrae da lungo tempo in relazione alla natura della fusione societaria; il punto di partenza è la presa d’atto che si è generato un certo disorientamento anche in seno alla stessa Corte di Cassazione, il che ha condotto alla rimessione della fattispecie alle Sezioni Unite.

La fusione, come pure la scissione, rispetto ad altre operazioni straordinarie che possono interessare la vita delle società, ha una particolarità la quale risiede nel fatto che i soci proseguono nell’attività d’impresa mediante una struttura organizzativa diversa.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF