4 Novembre 2022

La gestione degli errori nel superbonus dopo la circolare 33/E/2022

di Leonardo Pietrobon
Scarica in PDF

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 33/E/2022, è intervenuta, da un lato, per chiarire alcuni passaggi in ordine alla “problematica” della responsabilità solidale nelle ipotesi di cessione e di sconto fattura dei crediti da superbonus e, dall’altro lato, per indicare le procedure da seguire nel caso in cui siano stati commessi degli errori, sia di natura sostanziale che di tipo formale, in sede di compilazione della comunicazione telematica di cessione.

La sopra indicata distinzione, tra le due tipologie di errori, operata dall’Agenzia non rappresenta solo una pura e semplice qualificazione, ma riverbera i suoi effetti sia in ordine alla procedura da seguire e sia in ordine all’effetto sul credito d’imposta oggetto di comunicazione.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF