21 Dicembre 2015

La gestione dei progetti europei: il Ciclo del Progetto

di Giovanna Greco
Scarica in PDF

La programmazione europea si fonda su principi forti e innovativi come il partenariato, la concertazione, l’approccio ascendente (bottom-up) e, soprattutto, la partecipazione di una pluralità di soggetti.  Caratteristica essenziale degli strumenti della nuova programmazione per lo sviluppo è proprio la complessità del governo del programma, dovuta all’intervento di soggetti diversi –  istituzionali e privati – che devono convergere verso un comune obiettivo di sviluppo.

L’individuazione e la selezione dei bisogni di tutti gli attori del progetto e la trasformazione di questi in qualificati progetti d’intervento, sono parte del sistema di regole su cui è strutturata la nuova programmazione per lo sviluppo.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF