La gestione della crisi d’impresa dopo l’introduzione del nuovo codice della crisi e dell’insolvenza
di Euroconference Centro Studi TributariL’emanazione del nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza delle Imprese D. Lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019 costituisce un momento di profonda discontinuità rispetto al passato. I punti oggetto di cambiamento sono assai numerosi, di significativo impatto ma anche di difficile attuazione operativa, rendendo critici i conseguenti criteri di applicazione pratica delle nuove norme, alcune delle quali, come i meccanismi di allerta, coinvolgono l’intero sistema delle imprese. Il Master viene disegnato con l’intento di ripercorrere l’intero processo di gestione della crisi sulla base dei nuovi strumenti (quali la composizione assistita della crisi presso l’OCRI) e della revisione di quelli esistenti con maggiore focalizzazione sui soggetti “fallibili”. Il programma che segue è redatto sulla base dell’attuale Codice che potrà però essere oggetto di ulteriori modifiche previste dalla apposita delega al Governo contenuta nella L. 20/19.
I Incontro
La crisi di impresa nella nuova norma
- L’impianto definitorio del Codice: aspetti critici
- Riepilogo delle principali novità introdotte dalla riforma: gli strumenti di gestione della crisi, le modalità di accesso e le relazioni tra le procedure, le misure cautelari protettive, i crediti prededucibili
- Il professionista indipendente
- La composizione e formazione dell’Albo dei gestori della crisi e insolvenza delle imprese
- La definizione di crisi e insolvenza nella nuova norma
- I diritti e i doveri del debitore: modifiche al codice civile
- Profili di scelta e di convenienza dei diversi strumenti
- Le misure protettive e cautelari
- La finanza prededucibile
- Le modifiche alla disciplina delle crisi da sovraindebitamento
- Definizione di gruppo di imprese
- L’unicità della soluzione della crisi di gruppo
- Il trattamento specifico dei debiti/crediti infragruppo
II Incontro
I meccanismi di allerta e l’OCRI
- La valutazione della gravità della crisi
- Il piano di ristrutturazione: discontinuità del modello di business e della governance
- L’art. 13 del Codice: la nozione di indicatori della crisi
- Il comma 1 dell’art. 13: analisi degli indicatori “generici” riportati dalla norma
- Il comma 2 dell’art. 13: analisi dei documenti elaborati dal CNDCEC ed approvati dal MISE
- La “delega” contenuta nel comma 3 dell’art. 13
- La segnalazione all’Organismo di Composizione della Crisi d’Impresa(OCRI) del debitore, degli organi di controllo e dei creditori pubblici qualificati: ricorrenza dell’obbligo, modalità operative, conseguenze per i soggetti segnalanti/non segnalanti ed aspetti critici
- Il Collegio degli Esperti: criteri per la composizione
- Avviamento, svolgimento e conclusione del procedimento di composizione assistita della crisi
- Le possibili “derive” penali dell’OCRI
- Le misure protettive durante il procedimento
- Le attività del Collegio e la relazione con gli altri strumenti
- Esempi di possibili svolgimenti del procedimento: nuove opportunità e possibili minacce
III Incontro
Gli accordi previsti al Titolo IV del Codice
- Gli accordi in esecuzione di un piano attestato (art. 56): le condizioni previste dal legislatore;
- Il profilo di indipendenza del professionista
- I documenti da depositare (art. 39 Codice)
- Gli scostamenti dal piano e l’eventuale revisione
- Il contesto di costruzione e negoziazione del piano attestato con i creditori: il prevedibile ruolo dell’OCRI e del Collegio degli Esperti
- Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (art 57 e seguenti Codice): presupposti soggettivi dell’imprenditore
- Gli effetti dell’accordo
- La nuova disciplina con riferimento alla percentuale minima di creditori consenzienti (60%/30%)
- La disciplina delle modifiche al piano e della “riattestazione” di cui all’art. 58 del Codice
- L’estensione degli effetti dell’accordo agli estranei (art. 61 del Codice)
- La richiesta di moratoria
- La transazione fiscale prevista dall’art. 63 del Codice: le nuove modalità applicative rispetto al vecchio art. 182-ter L.F.
- La sospensione di efficacia della disciplina civilistica di tutela del patrimonio
IV Incontro
Il nuovo concordato preventivo
- Le diverse finalità e tipologie: concordato in continuità e liquidatorio (art. 84 del Codice)
- Presupposti per l’accesso alla procedura, contenuti e struttura del piano di concordato
- La documentazione da depositare e l’attestazione del professionista indipendente
- Le modalità di presentazione della domanda: il superamento del sesto comma dell’art. 161 L.F. all’interno della disciplina generale al Titolo III del Codice
- La sospensione di efficacia della disciplina civilistica di tutela del patrimonio
- Proposte ed offerte concorrenti
- Il ruolo del commissario giudiziale e la relazione art.105 del Codice
- Gli effetti della domanda di concordato nelle diverse tipologie di concordato, le nuove misure cautelari, l’autorizzazione al pagamento dei crediti pregressi ed i contratti pendenti
- Le modalità di espressione del voto dei creditori e le maggioranze richieste per l’approvazione
- Il giudizio di omologazione
- La nuova disciplina dei finanziamenti prededucibili di cui all’art. 99, 101 e 102 del Codice
- L’esecuzione del concordato: la possibile attribuzione di poteri al CG o all’amministratore giudiziale da parte del tribunale (art. 118 del Codice)
- La risoluzione e l’annullamento del concordato preventivo
- Le specificità del concordato preventivo di gruppo
- Fabio Battaglia
Dottore Commercialista – Revisore Legale - Giuseppe Rodighiero
Dottore Commercialista – Revisore Legale - Massimo Buongiorno
Professore di Finanza Aziendale Università Bocconi Milano
CITTÀ | SEDE | ORARIO | DATA INIZIO | CREDITI |
---|---|---|---|---|
Bologna | Zanhotel Europa – Come Arrivare | 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00 |
08/09/2020
|
|
Firenze | Hotel NH Firenze – Come Arrivare | 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00 |
09/09/2020
|
|
Milano | Hotel Andreola Central – Come Arrivare | 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00 |
15/09/2020
|
|
Padova | Best Western Hotel Biri – Come Arrivare | 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00 |
10/09/2020
|
|
Verona | DB Hotel – Come Arrivare | 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00 |
11/09/2020
|
|
Web | Sede WEB | 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00 |
15/09/2020
|