11 Febbraio 2020

La Legge 398/1991 e le prestazioni connesse – I° parte

di Guido Martinelli
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

La lettura della pubblicazione, avvenuta nello scorso 2015, di una guida, da parte della Direzione regionale del Piemonte della Agenzia delle entrate, dal titolo “Associazioni sportive dilettantistiche: come fare per non sbagliare”, creò, tra le associazioni e società sportive dilettantistiche e gli altri enti senza scopo di lucro che avevano fatto l’opzione per l’applicazione della L. 398/1991, un “timore”. Veniva, infatti, per la prima volta, introdotto il concetto di corrispettivo commerciale connesso alle attività istituzionali, come tale rientrante nel campo di applicazione della citata disposizione legislativa, distinto da quello non connesso, come tale escluso.

Tale distinguo veniva poi ribadito dalla circolare AdE 18/E/2018. Detto provvedimento di prassi amministrativa entrava nel merito, fornendo anche una casistica ampia e circostanziata, di quali fossero le tipologie di proventi, per una associazione o società sportiva dilettantistica, da ritenere “connessi” rispetto ad altri.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF