25 Novembre 2019

La liquidazione Iva di gruppo non si estende ai soggetti extra-UE

di Angelo Ginex
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

In via generale, l’Iva di gruppo è un metodo di liquidazione dell’Iva che consente alle società controllanti e controllate appartenenti ad un gruppo di compensare, all’interno del medesimo gruppo, le situazioni creditorie in capo ad alcune società con quelle debitorie di altre.

Più nel dettaglio, la procedura in esame, espressamente disciplinata dall’articolo 73, comma 3, D.P.R. 633/1972 e dalle disposizioni applicative di cui al D.M. 11065/1979, costituisce un istituto di matrice comunitaria che trova fondamento nell’articolo 11, comma 1, Direttiva 2006/112/CE, ai sensi del quale «ogni Stato membro può considerare come un unico soggetto passivo le persone stabilite nel territorio dello stesso Stato membro che siano giuridicamente indipendenti, ma strettamente vincolate fra loro da rapporti finanziari, economici ed organizzativi».

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Il quadro RW: casi e compliance
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF