11 Dicembre 2014

La “lunga” procedura dell’accertamento sintetico

di Sergio Pellegrino
Scarica in PDF

Nell’ambito del “nuovo” accertamento sintetico disciplinato dall’art. 38 del D.P.R. 600/1973, il legislatore ha previsto una procedura, prima di arrivare all’eventuale emanazione dell’avviso di accertamento, che è dispendiosa in termini di tempo per l’Amministrazione finanziaria, e conseguentemente anche per la difesa, procedura che è stata pensata in termini di maggiore garanzia per i contribuenti e allo stesso tempo, anche nell’interesse dell’Erario, di auspicata definizione preventiva rispetto al contenzioso.

Per questo motivo molti dei contribuenti che hanno ricevuto in relazione al periodo di imposta 2009 i questionari qualche mese fa, soltanto nelle prossime settimane, se non c’è stata l’archiviazione o la definizione, si vedranno notificati gli avvisi di accertamento.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF