11 Aprile 2024

La minimizzazione della plusvalenza delle criptoattività tra disciplina vecchia e nuova

di Ennio Vial
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

In un precedente intervento abbiamo illustrato le modalità di compilazione della Sezione II-B, del quadro RT, del modello Redditi, denominata “”Plusvalenze derivanti dalla cessione di cripto-attività”. La sezione, infatti, dall’1.1.2023, è deputata a liquidare l’imposta sostitutiva derivante dalla vendita di cripto-asset.

Una riflessione interessante attiene al confronto tra la pregressa modalità di tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di criptovalute con la nuova disciplina, anche al fine di valutare eventuali comportamenti volti ad ottimizzare il carico fiscale.

Si ricorda, infatti, che, fino al 2022, secondo l’interpretazione dell’Agenzia delle entrate, le criptovalute erano assimilate a delle valute estere e, quindi, le plusvalenze e le minusvalenze generate rientravano nella lett. c-ter, dell’articolo 67, comma 1, Tuir.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF