9 Giugno 2023

La notifica a mezzo PEC e la consegna a mani proprie

di Luigi Ferrajoli
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nell’ambito del contenzioso tributario, specifico interesse deve attribuirsi alla legittimità della comunicazione e/o notificazione di fissazione udienza all’indirizzo di posta certificata del contribuente che abbia eletto domicilio presso il proprio difensore.

Innanzitutto, occorre osservare che, nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza è disciplinata dall’articolo 31 D.Lgs. 546/1992, il quale prevede che “la segreteria dà comunicazione alle parti costituite della data di trattazione almeno trenta giorni liberi prima”, principio applicabile anche ai giudizi di appello in relazione all’articolo 61 del Decreto citato, per adempiere ad una essenziale funzione di garanzia del diritto di difesa e del principio del contraddittorio. Infatti, l’omessa comunicazione alle parti, almeno trenta giorni prima, dell’avviso di fissazione dell’udienza di discussione, determina la nullità della decisione comunque pronunciata.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF