4 Agosto 2018

La notifica al coniuge richiede la raccomandata al destinatario

di Marco Bargagli
Scarica in PDF

La notifica di un atto impositivo può essere effettuata anche nei confronti di un convivente, di un vicino di casa o di altro soggetto (es. il portiere dell’immobile); tuttavia, per rendere valida la procedura di notifica, occorre successivamente inviare al contribuente una lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

Tale concetto è stato espresso dalla suprema Corte di cassazione la quale, con l’ordinanza n. 17235 del 02.07.2018, ha accolto il ricorso presentato da una persona fisica che contestava la procedura di notifica dell’avviso di accertamento e della correlata pretesa erariale nei suoi confronti.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dalla verifica fiscale al contenzioso tributario
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF