23 Dicembre 2017

La nozione di abuso del diritto – II° parte

di EVOLUTION
Scarica in PDF
Il Governo con il D.Lgs. 128/2015 (approvato in attuazione della delega contenuta nella Legge 23/2014) ha proceduto alla revisione delle vigenti disposizioni antielusive (ex articolo 37-bis del D.P.R. 600/1973) e con il nuovo articolo 10-bis della L. 212/2000 ha introdotto una clausola generale in materia di abuso del diritto.
Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Accertamento”, una apposita Scheda di studio.
Il presente contributo rappresenta la seconda parte di un articolo più ampio nel quale si analizza la nozione di abuso del diritto.

Si configura un «abuso del diritto» al verificarsi dei seguenti tre presupposti:

  1. l’assenza di sostanza economica delle operazioni poste in essere;
  2. la realizzazione di un vantaggio fiscale indebito;
  3. la circostanza che detto vantaggio sia l’effetto essenziale dell’operazione.

Nell’articolo di ieri è stata approfondita la nozione dell’assenza di sostanza economica. Nel proseguo, invece, verranno affrontati gli altri due presupposti.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dottryna
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF