30 Ottobre 2023

La “nuova” categoria dei redditi finanziari nella riforma fiscale

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’articolo 5, L. 111/2023(c.d. Legge delega per la riforma fiscale) contiene, tra le altre, la previsione di un’unica categoria reddituale in cui far confluire i redditi di natura finanziaria, mediante l’elencazione delle fattispecie rientranti in tale categoria, superando, in tal modo, l’attuale differenza esistente tra:

  • i redditi di capitale ed;
  • i redditi diversi di natura finanziaria.

Nell’attuale testo unico, i redditi di natura finanziaria sono, infatti, suddivisi in due differenti categorie di reddito:

  • redditi di capitale, di cui all’articolo 44 Tuir, che riguardano principalmente i dividendi e gli interessi ed altri proventi di natura finanziaria;
  • redditi diversi, di cui all’articolo 67 Tuir, che annovera i redditi derivanti dalla cessione di partecipazioni in società di capitali e di persone (capital gain).
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF