23 Maggio 2019

La perdita maturata nel 2017 nel quadro RG

di Alessandro Bonuzzi
Scarica in PDF

Tra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 aventi impatto già sulla determinazione delle imposte sul reddito da versare entro il prossimo 30 giugno (salvo proroga), nonché sulla compilazione del modello Redditi 2019, vi è quella che ha determinato lo stravolgimento del regime delle perdite fiscali prodotte dalle imprese Irpef.

Infatti, i commi da 23 a 26 della L. 145/2018 sono intervenuti sui commi 1 e 3 dell’articolo 8 Tuircon effetto dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017 – quindi, già dal periodo d’imposta 2018, in deroga all’articolo 3, comma 1, L. 212/2000 – prevedendo, a regime, sia per le imprese Irpef in contabilità ordinaria che per le imprese Irpef in contabilità semplificata, l’applicazione delle medesime regole previste dall’articolo 84 Tuir per il riporto e l’utilizzo delle perdite pregresse delle società di capitali. È pertanto prevista la riportabilità illimitata nel tempo e scomputabilità “verticale” nei limiti dell’80% del reddito imponibile.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
I nuovi indicatori sintetici di affidabilità fiscale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF