Peraltro, mancano all’appello circa 380mila modelli 730 che risultano salvati e pronti per il click finale. Per quanto riguarda i modelli Redditi PF precompilati, la cui presentazione scade il 2 ottobre 2017, ne risultano inviati circa 100mila.
Tra le novità più rilevanti di quest’anno c’è la possibilità di consultare e se necessario “correggere” la precompilata 2016 purché sia stata inviata tramite l’applicazione web. Per le modifiche è possibile utilizzare il modello Unico 2016 “integrativo” che l’Agenzia mette a disposizione con i dati presenti nella dichiarazione inviata.
Va ricordato, poi, che la presentazione del 730 precompilato può dar diritto a beneficiare a un trattamento privilegiato in tema di controlli. Difatti, se la dichiarazione viene presentata senza modifiche, o comunque con modifiche che non incidono sulla determinazione del reddito o dell’imposta, e “direttamente” non saranno effettuati i controlli documentali sugli oneri detraibili e deducibili; i controlli documentali potranno riguardare, invece, i dati comunicati dai sostituti d’imposta mediante la Certificazione Unica.
La precompilata si considera “accettata” anche se il contribuente:
- indica o modifica i suoi dati anagrafici. Risulta “modificata”, invece, se viene cambiato il Comune del domicilio fiscale in quanto questa variazione potrebbe incidere sugli importi delle addizionali comunale e regionale dell’Irpef;
- indica o modifica i dati del sostituto d’impostache effettuerà il conguaglio;
- indica o modifica il codice fiscale del coniugenon fiscalmente a carico;
- compila il quadro Iper la scelta dell’utilizzo in compensazione dell’eventuale credito che risulta dal modello 730;
- ritiene di non versare o di versare in misura inferiore gli accontidovuti;
- indica il numero delle rate mensili per versare le somme dovute a titolo di saldo e acconto;
- “congiunge” la sua dichiarazione con quella del coniuge.
In chiusura, il comunicato in commento invita coloro che non si sono ancora cimentati con la propria precompilata o che non hanno ancora premuto “invio” a causa di qualche dubbio, a sfruttare tutti i canali di assistenza dell’Agenzia. A tal riguardo, viene ricordato che è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.30, lo sportello social di informazione attraverso il canale Messenger di Facebook, che fornisce supporto sull’uso della precompilata e risposte su problematiche di carattere generale. Inoltre, è altresì possibile consultare le FAQ presenti sul sito dell’Agenzia oppure rivolgersi ai call center (ai numeri 848.800.444 da rete fissa, 06 966.689.07 da cellulare).