16 Giugno 2017

La produzione di documenti nel processo tributario

di EVOLUTION
Scarica in PDF
Il decreto del processo tributario (D.Lgs. 546/1992) contiene delle specifiche disposizioni che regolano la produzione dei documenti, l’integrazione dei motivi della causa e la presentazione di memorie illustrative.
Al fine di approfondire questi diversi aspetti, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Contenzioso”, una apposita Scheda di studio.
Il presente contributo tratta nello specifico la produzione di documenti.

La produzione di documenti nel processo tributario è regolata dall’articolo 24, comma 1, D.Lgs. 546/1992, il quale prevede che essa possa avvenire mediante allegazione:

  • agli atti di parte in cui gli stessi sono elencati (ad esempio, ricorso o controdeduzioni);
  • ad apposita nota sottoscritta dal difensore o dalla parte, se quest’ultima sta in giudizio personalmente, da depositare in originale ed in numero di copie in carta semplice pari a quello delle altre parti, se prodotti in via separata.

Innanzitutto, occorre chiarire che sono considerati documenti:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dottryna
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF