11 Dicembre 2017

La “qualificazione” contabile segue gli effetti sostanziali

di Lucia Recchioni - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF

L’articolo 83 Tuir, così come modificato dall’articolo 13-bis, comma 2, D.L. 244/2016, prevede che per i soggetti, diversi dalle micro-imprese, che redigono il bilancio in conformità alle disposizioni del codice civile, valgono, anche ai fini fiscali, i criteri previsti dai principi contabili in materia di:

  • qualificazione delle operazioni aziendali (ovvero i criteri per l’interpretazione dei fatti, degli atti e dei negozi giuridici, ai fini dell’individuazione del “modello” giuridico-negoziale cui ricondurre ciascuna operazione aziendale),
  • classificazione in bilancio (ovvero i criteri da adottare nella successiva fase di individuazione degli effetti dell’operazione, ai fini della corretta appostazione in bilancio degli elementi reddituali e patrimoniali),
  • imputazione temporale (ovvero i criteri finalizzati all’individuazione del periodo d’imposta in cui i componenti reddituali fiscalmente rilevanti devono concorrere alla formazione della base imponibile). In merito a quest’ultimo punto giova tuttavia sottolineare che sono previste dal legislatore fiscale alcune espresse deroghe al principio di derivazione.

Il legislatore ha quindi escluso l’applicazione dell’articolo 109, commi 1 e 2, Tuir(dedicato al principio di competenza fiscale), riconoscendo rilevanza, ai fini della determinazione del reddito, alle rappresentazioni di bilancio ispirate al principio di prevalenza della sostanza sulla forma, principio che pervade l’intera disciplina contabile, in luogo del tradizionale riferimento alle risultanze contrattuali.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Il nuovo bilancio d’esercizio e le implicazioni fiscali
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF