11 Maggio 2017

La quantificazione del contributo unificato sugli atti giudiziari

di EVOLUTION
Scarica in PDF
Il contributo unificato rappresenta la tassa da pagare per la presentazione di un ricorso tributario.
Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia in esame, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Contenzioso”, la relativa Scheda di studio.
Il presente contributo analizza le modalità di determinazione e quantificazione del contributo dovuto nei diversi gradi di giudizio.

Ai sensi dell’articolo 9 del D.P.R. 115/2002(così come modificato dal D.L. 98/2011) a partire dai ricorsi di primo o secondo grado notificati dal 7/07/2011 – indipendentemente dalla data di deposito presso le segreterie delle Commissioni tributarie e dalla data di iscrizione a ruolo – è applicabile il contributo unificato per “ciascun grado di giudizio”.

Il soggetto che prima si costituisce in giudizio, depositando il ricorso introduttivo, è tenuto al pagamento contestuale del contributo unificato. L’Amministrazione pubblica, invece, può optare per la prenotazione a debito dell’importo dovuto ex articolo 11 D.P.R. 115/2002.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dottryna
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF