16 Gennaio 2020

La quantificazione del credito R&S maturato nel 2019

di Debora Reverberi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Con la profonda evoluzione della normativa in materia di R&S, le imprese beneficiarie sono tenute a ragionare in modo radicalmente differente per quanto concerne il credito maturato nel periodo d’imposta 2019 e le attività agevolabili che svolgeranno nel periodo d’imposta 2020.

La L. 160/2019 (c.d. Legge di Bilancio 2020) ha infatti riformato integralmente la disciplina decretando, con decorrenza dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2019, la cessazione anticipata della normativa previgente dell’articolo 3 D.L. 145/2013, un anno prima della scadenza prorogata al periodo d’imposta in corso al 31.12.2020 dalla L. 232/2016 (c.d. Legge di Bilancio 2017).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Novità fiscali 2020: la legge di bilancio e il collegato fiscale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF