2 Agosto 2024

La questione “avviamento” nel conferimento di azienda: il correttivo Ires

di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il tema del trasferimento dell’azienda (o del ramo di azienda) è certamente centrale nella dinamica gestionale di una impresa rappresentando, altresì, una questione fondamentale che si presente più volte nella vita professionale di un commercialista. Le modalità con cui è possibile raggiungere il risultato del trasferimento a terzi di una azienda sono varie, così come altrettanto variegate sono le conseguenze di ordine civilistico e fiscale. A tali problematiche, peraltro, è dedicata una specifica giornata del prossimo Master Breve, che si terrà ad ottobre 2024.

Tra le varie opzioni che l’imprenditore può valutare per trasferire un’azienda, una tra le più interessanti è il conferimento della stessa azienda a società di nuova costituzione o direttamente alla società partecipata dall’acquirente. La procedura, di norma, si conclude successivamente con le opportune cessioni di partecipazioni che permettono di perfezionare il trasferimento dell’azienda all’acquirente, anche sotto il profilo della detenzione dei pacchetti partecipativi.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF