24 Maggio 2022

La quotazione come strumento per il passaggio generazionale: azioni con voto plurimo

di Antonio D’AnnaPier Paolo Caruso
Scarica in PDF

Come evidenziato in un precedente intervento, la perdita del controllo ha rappresentato – e rappresenta ancora oggi – uno dei principali “ostacoli” alla decisione degli imprenditori italiani di rivolgersi alla borsa (dunque al capitale di rischio) per finanziare lo sviluppo della propria azienda, in luogo del “tradizionale” ricorso al canale bancario (dunque al capitale di debito).

Invero, con il dichiarato obiettivo di favorire le IPO (Initial Public Offering), il Legislatore italiano ha, già da tempo, fornito un’efficace soluzione al problema prevedendo specifici meccanismi di “potenziamento” del voto: maggiorato per le società quotate e plurimo per quelle non quotate, archiviando definitivamente il principio del “one share-one vote”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF