La redazione del rendiconto finanziario
di Federica FurlaniLa bozza di Principio contabile OIC 10 dedicata alla redazione del rendiconto finanziario è stata pubblicata per la consultazione il 27 gennaio 2014.






domenica 6 aprile 2025
Il tuo commento è stato inviato in moderazione
La bozza di Principio contabile OIC 10 dedicata alla redazione del rendiconto finanziario è stata pubblicata per la consultazione il 27 gennaio 2014.
Ad oggi a tale prospetto informativo è dedicato un apposito capitolo nell’ambito dell’OIC 12 “Composizione e schemi del bilancio di esercizio”; la nuova bozza dell’OIC 12, pubblicata per la consultazione nel dicembre scorso, ha precisato che il nuovo principio non tratterà più del rendiconto finanziario, in quanto la tematica dovrà essere oggetto di uno specifico documento.
L’OIC ha deciso pertanto di dedicare al rendiconto un apposito principio contabile, come peraltro previsto dalla prassi contabile internazionale (IAS 7), proprio in considerazione della sua importanza informativa, prevedendo una generale raccomandazione circa la sua redazione per tutte le tipologie societarie.
Seppure infatti il codice civile non preveda espressamente la redazione del prospetto in commento come schema di bilancio obbligatorio, l’art. 2423 comma 2 statuisce che il bilancio debba essere redatto con chiarezza e debba rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio e, l’attuale Principio contabile OIC 12, prevede che il rendiconto finanziario sia incluso della nota integrativa.
In particolare, “sebbene la sua mancata presentazione non venga considerata, in via generale, allo stato attuale, come violazione del principio della rappresentazione veritiera e corretta del bilancio, tale mancanza, tuttavia, in considerazione della rilevanza delle informazioni di carattere finanziario fornite e della sua diffusione sia su base nazionale che internazionale si assume limitata soltanto alle aziende amministrative meno dotate, a causa delle minori dimensioni”.
Il rendiconto finanziario fornisce informazioni per valutare la situazione finanziaria di una società, a livello di liquidità e solvibilità, non altrimenti ottenibili dallo stato patrimoniale, anche se corredato dal conto economico, in quanto lo stato patrimoniale non è in grado di mostrare chiaramente le cause di variazione delle disponibilità liquide avvenute in un determinato esercizio.
Per quanto riguarda i principali benefici informativi, il rendiconto permette di valutare:
A seconda della risorsa finanziaria presa a base il rendiconto finanziario può essere predisposto nelle seguenti due forme:
A differenza dell’attuale OIC 12, l’OIC 10 prevede che la risorsa finanziaria presa a riferimento per la redazione del rendiconto sia rappresentata dalle sole disponibilità liquide, rappresentate dai depositi bancari e postali, dagli assegni, dal denaro e valori in cassa (anche in valuta estera) e dagli strumenti regolati a vista utilizzati per soddisfare sbilanci di cassa dovuti ad esigenza quotidiane o comunque di brevissimo periodo.
La risorsa del capitale circolante netto, prevista dall’OIC 12, viene pertanto eliminata in quanto considerata obsoleta, poco utilizzata dalla imprese e oltretutto non prevista dalla prassi contabile internazionale.
La forma di presentazione del rendiconto finanziario è di tipo scalare e in esso i singoli flussi finanziari sono presentati distintamente in una delle seguenti categorie:
Di seguito si riportano gli schemi di riferimento di cui alla bozza dell’OIC10.
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)
Sede WEB 08/04/2025, 10/04/2025, 15/04/2025, 17/04/2025, 06/05/2025, 08/05/2025, 13/05/2025, 15/05/2025, 20/05/2025, 22/05/2025, 27/05/2025 (14.30 - 18.30)
Sede WEB 07/05/2025, 14/05/2025, 21/05/2025, 28/05/2025, 04/06/2025 (14.30 - 17.30)
di Alessandro Bonuzzi- 1 Aprile 2025
di Alessandro Bonuzzi- 31 Marzo 2025
di Laura Mazzola- 2 Aprile 2025
Euroconference NEWS è una testata registrata al Tribunale di Verona Reg. n. 1993 del 05/09/2013
Direttore responsabile Sandro Cerato
Copyright 2016 © Gruppo Euroconference S.p.A.
Via E. Fermi, 11 - 37135 Verona - info@ecnews.it - Privacy Policy - Cookie Policy
Capitale Sociale € 300.000,00 i.v. C.F. P.IVA Iscrizione Registro Imprese di Verona 02776120236