7 Novembre 2015

La regolarizzazione degli acquisti intracomunitari

di Federica Furlani
Scarica in PDF

Tra gli adempimenti che il cessionario deve porre in essere quando perfeziona un acquisto intracomunitario di cui all’art. 38 DL 331/1993 vi è anche la procedura di regolarizzazione dell’acquisto nell’ipotesi in cui il cedente UE, perfezionata l’operazione, non provveda all’emissione della relativa fattura, i cui termini ricordiamo sono stati modificati a decorrere dal 1° gennaio 2013 (L. 228/2012).

Normalmente il cessionario nazionale, dopo aver provveduto a numerare ed integrare le fatture che sono state emesse nei suoi confronti dal fornitore comunitario senza addebito di imposta, deve effettuare l’annotazione delle stesse nel registro delle fatture emesse entro il 15 del mese successivo a quello di ricevimento e con riferimento al mese precedente.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF