15 Settembre 2023

La residenza fiscale delle persone fisiche e delle società

di Luigi Ferrajoli
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il concetto di residenza fiscale è uno dei principi cardine del nostro sistema tributario. L’articolo 2, comma 1 e comma 2, Tuir stabilisce la soggettività passiva Irpef dei contribuenti, asserendo che sono considerati “soggetti passivi d’imposta le persone fisiche, residenti e non residentinel territorio dello Stato. Ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le persone che per la maggior parte del periodo d’imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del Codice Civile”.

La residenza è “il luogo in cui una persona ha la dimora abituale” (articolo 43, comma 2, cod. civ.); è quindi rappresentativa di una situazione di fatto, in quanto si fonda sulla permanenza in un dato luogo (elemento oggettivo) e sull’intenzione del soggetto di stabilire la propria dimora (elemento soggettivo).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF