4 Luglio 2016

La responsabilità del professionista ed il modello 730

di Giampiero GuarnerioGiovanni Valcarenghi
Scarica in PDF

La recente giurisprudenza della Cassazione in tema di responsabilità dei professionisti rispetto ai loro clienti (sentenze 12463/2016 e 13007/2016 già commentate in queste pagine “Evviva! Il professionista non deve ricercare la documentazione” “Obbligo di diligenza professionale e responsabilità”), offre lo spunto per qualche considerazione aggiuntiva in materia di responsabilità del professionista in tema di assistenza per i modelli 730.

La giurisprudenza segnalata è chiara nel ribadire ciò che in buona sostanza si è sempre saputo, ovvero che la responsabilità del professionista insorge quando il danneggiato dimostra che si sono verificati tre elementi fondamentali: l’errore del professionista, l’esistenza del danno ed il nesso causale tra errore e danno (12463/2016). Inoltre la responsabilità insorge non solo quando l’errore del professionista è in danno dell’erario, ma anche quando è a favore dell’erario (13007/2016).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF