3 Febbraio 2020

La revisione legale nelle nano imprese

di Fabio Favino
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

A seguito dell’introduzione dei nuovi limiti dimensionali previsti dall’articolo 2477, comma 2, lettera c), cod. civ., che rendono obbligatoria la nomina dell’organo di controllo e/o di revisione (superamento per due esercizi consecutivi di almeno uno dei seguenti limiti: 4 milioni di euro di totale attivo stato patrimoniale; 4 milioni di euro di ricavi delle vendite e delle prestazioni e 20 dipendenti occupati in media durante l’esercizio), molte Srl saranno obbligate alla nomina del revisore legale.

I revisori che saranno chiamati a svolgere gli incarichi di revisione, per le società i cui bilanci certificano il superamento dei parametri di cui all’articolo 2477, comma 2, lettera c), cod.civ., dovranno rispettare i principi di revisione internazionali Isa Italia e, nello stesso tempo, verificare se e come i medesimi principi potranno essere applicati a contesti aziendali di più piccole dimensioni.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
L’impostazione dell’attività del revisore legale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF